Versione ad alta accessibilità
<< torna alla versione normale

Orange by flyng2002 - Flickr
L'Arancio amaro (Citrus aurantium L.) è originario della Cina, e fu introdotto in Europa dagli Arabi nel X secolo; la polpa del suo frutto è acida, amarognola e ricca di semi e la buccia è di colore arancio e abbastanza sottile: viene utilizzato dall'industria alimentare per la pasticceria o per la produzione di liquori come ad esempio il "Curaçao". Il chinotto è, a detta di molti, una mutazione dell' arancio amaro (foto: chinotto)
a mensa di colore arancio intenso e presenta un ombelico (navel) alla base; la forma è rotonda con un leggero schiacciamento sui poli; gli spicchi hanno una grana fine ricca di succo e con un rapporto acidità/grado zuccherino a favore della dolcezza. Il periodo di maturazione va da metà dicembre a maggio. I calibri commercializzati sono esclusivamente 0 (92-110) e 1 (87-100). Famosa l'arancia Washington navel di Ribera
Varietà a polpa bionda, matura da Ottobre Dicembre, ma può resistere più a lungo sulla pianta, aumentando il suo grado zuccherino. La sua buccia è di grana medio/fine ed il suo colore, a seconda della maturazione, varia da un giallo tenue ad un arancio intenso. Stagionalità: ottobre
l frutto è di pezzatura medio elevata (200 grammi), di forma ovoidale schiaciata ai poli, con ombelico (navel) ridotto. La buccia è di color da arancio tenue uniforme, con superficie mediamente papillata, di spessore medio, non facilissimo da asportare. La polpa è di colore arancio, tenera, a tessitura grossolana, mediamente dolce, mediamente acida, molto succosa (resa di oltre il 30%) e completamente priva di semi. Viene destinata tanto al consumo diretto quanto alla produzione di succo.
Il frutto è di pezzatura medio grossa (150-220 grammi), di forma ovoidale o sferoidale, provvisto di umbone. La buccia è di color da giallo tenue ad arancio intenso, con superficie mediamente papillata, di spessore medio. La polpa è di colore arancio, tenera, a tessitura grossolana, mediamente dolce, mediamente acida, moderatamente succosa (resa di oltre il 30%) e completamente priva di semi. Viene destinata tanto al consumo diretto quanto alla produzione di succo.
E'un'arancia da mensa di colore giallo sole; la forma è oblunga verso i poli, per apparire quasi un ovale; gli spicchi hanno una grana media ricca di succo e, nel periodo di piena maturazione, ha un sapore dolce e delicato. Il periodo di maturazione va da febbraio ad aprile. I calibri commercializzati sono esclusivamente 0 (92-110) e 1 (87-100).
Il frutto è di pezzatura medio elevata (160-200 grammi), di forma ovoidale. La buccia è di color giallo carico, spessa, aderente alla polpa, a grana fine. La polpa è di colore arancio, tenera, succosa, di sapore gradevole, con pochi semi. Viene destinata tanto al consumo diretto quanto alla produzione di succo. La maturazione va da metà dicembre a febbraio - marzo. Il frutto presenta una ottima resistenza sulla pianta. La commercializzazione avviene dalla seconda decade di dicembre ad aprile. La raccolta viene effettuata manualmente
La forma del Valencia è sferica, la buccia è di medio-spessore e di colore arancio-chiaro. La polpa colore arancio-biondo è molto succosa e priva di semi. Matura a fine aprile, ma viene raccolta anche a giugno inoltrato, prima comunque del manifestarsi del suo tipico reinverdimento. Ha una buona percentuale in succo e un sapore discreto. E' un'arancia che si presta ad essere frigoconservato per tempi abbastanza lunghi. Tra le Arance a polpa bionda, il Valencia è la varietà più diffusa nel mondo.
Rappresenta una delle varietà di Arance a polpabdionda più pregiate. Il frutto, che prende il nome dalla sua forma, entra in maturazione nel mese di aprile e viene commercializzato sino ai primi di giorni di giugno. La buccia è molto sottile e si presenta di colore giallo-arancio se raccolto nel giusto periodo di maturazione, mentre se si tarda nella raccolta il frutto tende al rinverdimento. La polpa è di colore arancio-biondo e priva di semi, ed ha una elevata resa in succo. Il calibro medio si aggira sui 150-200 gr. I territori della provincia di Siracusa sono tra i più vocati, tra questi spicca Sortino, dove vi sono le maggiori aree produttive..
Sferiche con polpa striata di rosso e prive di semi. matura ai primi di Dicembre (in alcune zone anche a fine Novembre), ha la forma sferoidale un pò schiacciata nella parte apicale. E' un'arancia tipica da tavola, buona da mangiare e facile da sbucciare. La buccia ha spessore medio e colore molto tenue.
Ovoidali con polpa rossa e quasi prive di semi.a maturazione inizia i primi di Dicembre, ma i frutti raggiungono le migliori caratteristiche organoelettriche circa un mese dopo. I frutti hanno una pezzatura media e colore arancio intenso, con aree pigmentate rosso violacee a maturazione avanzata.
Con polpa rossa, poco zuccherine e con elevato contenuto di acido citrico. cultivar pigmentata, matura a Febbraio ma si conserva sulle piante fina ad Aprile. La forma è oblunga