Versione ad alta accessibilità
<< torna alla versione normale
A prima vista mi sembra di essere arrivata nella fattoria di Nonna Papera e mi aspetto di vedere da un momento all'altro Ciccio intento a sonnecchiare sotto un albero.
 semi-integrale, di pizze e focacce per le quali utilizzano olio extravergine di oliva di un piccolo produttore di Toirano. Le farine provengono dalla propria produzione, la macinazione a pietra avviene presso un mulino di San Martino Alfieri (AT) e tutti gli altri ingredienti utilizzati provengono da produttori della zona. Nulla è lasciato al caso, gli animali sono allevati con metodi tradizionali: le galline Bionda razzolano nel loro recinto, le mucche al pascolo libero. Gli animali vengono allevati principalmente per il letame e quindi vengono alimentati con la massima attenzione. Mentre spiego a Dino il nostro progetto, mi dice che colt
semi-integrale, di pizze e focacce per le quali utilizzano olio extravergine di oliva di un piccolo produttore di Toirano. Le farine provengono dalla propria produzione, la macinazione a pietra avviene presso un mulino di San Martino Alfieri (AT) e tutti gli altri ingredienti utilizzati provengono da produttori della zona. Nulla è lasciato al caso, gli animali sono allevati con metodi tradizionali: le galline Bionda razzolano nel loro recinto, le mucche al pascolo libero. Gli animali vengono allevati principalmente per il letame e quindi vengono alimentati con la massima attenzione. Mentre spiego a Dino il nostro progetto, mi dice che colt ivano il grano con le micorrize e che forniscono di farina di mais (per la polenta) l'ospedale di Asti già da qualche tempo.
ivano il grano con le micorrize e che forniscono di farina di mais (per la polenta) l'ospedale di Asti già da qualche tempo. Questa notizia mi conferma che La Cascinetta ha una vocazione al cibo sano non perché “fa tendenza” ma per missione, infatti Dino mi dice che qualche anno fa ha rivoluzionato il modo di coltivazione e produzione impiegato nella sua azienda, in seguito ad un problema di salute che lo ha “convertito” all'alimentazione sana.
Questa notizia mi conferma che La Cascinetta ha una vocazione al cibo sano non perché “fa tendenza” ma per missione, infatti Dino mi dice che qualche anno fa ha rivoluzionato il modo di coltivazione e produzione impiegato nella sua azienda, in seguito ad un problema di salute che lo ha “convertito” all'alimentazione sana.