Cosa mangiamo
Vini senza solfiti aggiunti, impossibile?
Meglio biologico
Ecco perché alcuni disciplinari di agricoltura biologica  hanno dimezzato i limiti di legge consentiti per i vini convenzionali. Alcuni viticoltori più sensibili e coraggiosi oggi vinificano senza aggiunta di SO2.
		 
		  
		  
Per fare questo è necessario programmare la vinificazione sin dal vigneto tornando ad una vigna senza chimica e meno tecnologica in modo da ottenere vini unici, inimitabili La coltivazione deve essere biologica o biodinamica, rispettosa della zona del vitigno, evitando forzature come irrigazione, concimazioni chimiche e antiparassitari sistemici che tendono a stimolare la produzione quantitativa della pianta a scapito di quella qualitativa.
  
Vino buono in corpore sano!

In questo modo il 
vino acquista valore anche come
 integratore alimentare e si puo' inserire nella dietetica clinica perché vengono esaltate le proprietà medicamentose dell'uva. Questi vini senza SO
2 sono più ricchi di 
antiossidanti, come i polifenoli e in modo particolare di resveratrolo, dalle note proprietà 
anticancerogene. Un vino che oltre ad essere piacevole al gusto, dà forza e coraggio per affrontare gli eventi della vita, 
vivo e 
ricco di energia vitale.
 
		 
		  
		  
 
Tratto da Terra Nuova
  
< 1 2