Cosa mangiamo
Latte crudo, facciamo chiarezza?
E allora mettiamoci il buon senso.

Come abbiamo visto vi sono
pareri contrastanti sui benefici del latte e le nozioni su questo alimento variano (fino a contraddirsi) a seconda di chi li espone.
Rimandiamo quindi al buon senso che ognuno di noi possiede: consumare quantità smodate di latte crudo (o latte di qualsiasi tipo) non fa certo bene al nostro organismo. Ma se il latte è uno degli alimenti che compone la nostra dieta quotidiana, a dosi ragionevoli, allora basiamoci sui fatti:
- acquistare il latte crudo è un atto di consumo consapevole, è un acquisto a km0, non inquina l'ambiente né con il trasporto del latte stesso, né con i contenitori (che ci premureremo di riutilizzare).
- L'acquisto direttamente dall'allevatore è un riconoscimento che diamo al suo lavoro ed è un atto di fiducia nei suoi confronti, fiducia nella sua professionalità ed esperienza (riscoprire la fiducia nelle persone che producono il cibo di cui ci nutriamo è un bel passo verso una nuova società civile)
- Il latte crudo non bollito, a congrue dosi, è un alimento nutriente e gustoso e i rischi di contrarre la Sindrome emolitico uremica sono gli stessi che si corrono mangiando verdura o carne cruda.
- Se vi fossero delle diffidenze insuperabili (o problemi di salute) allora il consiglio è di bollire il latte, si perderanno certo elementi nutritivi preziosi ma, acquistando il latte crudo, avremo comunque fatto un atto di buon consumo critico.
< 1 2 3 4 5 6